fbpx

Meichsner von Meichsenau

Johann Meichßner von Meichßenaw

Il 19 marzo 1641 Johann Meichßner riceve a Regensburg il diploma dell’Imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando III d’Asburgo con il quale gli vengono riconosciute grandi onorificenze per le azioni compiute e conseguentemente il cognome gli viene integrato con il predicato “von Meichßenaw”. Lo stemma di famiglia viene quindi aggiornato come riportato nell’immagine sottostante, digitalizzata dalla copia autenticata richiesta all’Adelsarchiv da Vittorio Meichsner de Meichsenau nel 1926 (conservata nel suo stesso archivio).

Il diploma originale è conservato presso l’Allgemeines Verwaltungsarchiv (Adelsarchiv) di Vienna alla segnatura: AT-OeStA/AVA Adel RAA 270.27.

Il diploma descrive Johann Meichßner come un fedele servitore dell’Impero e dell’Imperatore per aver già in giovane età combattuto nella rivolta boema e in particolare nella battaglia della Montagna Bianca l’8 novembre 1620. Per aver inoltre ricoperto la carica di Assessore del Tribunale distrettuale di Praga e poi di Alto Commissario della Guardia della città di Vienna.

Dal 1642 al 1645 risulta essere stato membro dell’Innerer Rat (Consiglio interno), massimo organo di governo della città di Vienna, composto da 12 consiglieri e dal Sindaco, come indicato in Richard Perger, Die rekonstruierten Wiener Ratslisten 1641 bis 1668. Ein Forschungsbehelf, in Studien zur Wiener Geschichte – Jahrbuch des Vereins für Geschichte der Stadt Wien, Jahrgang 56, Eigenverlag, Wien 2000.

Le attività, militari e amministrative, documentate dal diploma e svolte da Johann presso Praga e Vienna, confermano come Johann non si trovasse a Norimberga e presumibilmente prova che la famiglia aveva lasciato la città e conseguentemente anche i ruoli conseguiti presso il Patriziato.

È stato possibile trovare due stampe che rappresentano l’immagine di Johann Meichßner von Meichßenau. La prima è datata 1640 e infatti riporta il cognome nella versione precedente al diploma; la seconda, datata 1644, riporta il nome ormai integrato, oltre ad indicare la sua età in 44 anni.

Die Porträtsammlung der Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel Inventar-Nr. I 8797
Dargestellte Person: Johann Meichsner
Künstler: Georg Bachmann (Maler), Elias Widemann (Stecher)

Fonte: http://portraits.hab.de/werk/16291/

Die Porträtsammlung der Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel Inventar-Nr. I 8797.1
Dargestellte Person: Johann Meichsner
Künstler: Georg Bachmann (Maler), Elias Widemann (Stecher)

Fonte: http://portraits.hab.de/werk/23454/


Maximilian Meichsner von Meichsenau

Nel corso del Settecento troviamo alla Corte di Vienna Maximilian Meichsner von Meichsenau, inserito nell’organico dell’Hofburg.

Fra il 1736 e il 1740 ricopre la mansione di Hoffouriere sotto l’Imperatore Carlo VI, come risulta dal Diplomarbeit di Irene Kubiska (Vienna, maggio 2009; relatore Martin Scheutz) dal titolo Der kaiserliche Hof- und Ehrenkalender zu Wien als Quelle für die Hofforschung. Eine Analyse des Hofpersonals in der Epoche Kaiser Karls VI. (1711-1740).

Lo troviamo successivamente con la mansione di Unter-Cammer-Fourier in anni compresi fra il 1745 e il 1760:

Successivamente viene indicato con la mansione di Ober-Cammer-Fourier:

E quindi come Cammer-Fourier:

Maximilian muore a Vienna il 12 febbraio 1773 all’età di 72 anni, come riporta il «Wienerisches diarium, von Staats, vermischten und gelehrten Neuigkeiten», 17 febbraio 1773, p. 8.

Maximilian probabilmente aveva una sorella, Josefa Meichsner von Meichsenau, come sembra risultare dal testo Monatsblatt des Heraldisch-Genealogischen Vereines “Adler”, Volume 5.

Nel 1740 Heinrich Meichsner von Meichsenau ricopre la mansione di Ober-Cammer-Fourier presso l’Hofburg alla morte di Carlo VI come indicato nel testo Beschreibung von Carl VI K. Kais. Leichbegängniß. Due persone della stessa famiglia lavorano quindi contemporaneamente a mansioni decisamente vicine.


Theresia Meichsner von Meichsenau

Negli anni ‘60-’70 del Settecento si presenta il caso di Theresia Meichsner von Meichsenau, che compare in un serie di documenti in cui si relazionano controversie rispetto proprietà immobiliari e vicende familiari a Biskupice (nei pressi di Olomouc) in Moravia, attuale Repubblica Ceca. I documenti sono conservati nell’Archivio Regionale di Opava – Filiale di Olomouc: http://web.nacr.cz/pomucky/data/217000010/1593/is/link.rjI324.html


Johann Meichsner von Meichsenau

Nel 1785 Johann Meichsner von Meichsenau svolge la mansione di Sekretär nella Kaiserliche und Königliche Lottokammer nel Margraviato di Moravia, quindi nel Regno di Boemia, con riferimento nella capitale Brno in Petersberg 28 (v. Schematismus für Mähren und Schlesien, sammt einem Schreibkalender für das Jahr 1785, p. 133).
Nel 1786 (v. Schematismus für Mähren und Schlesien, samt einem Schreibkalender für das Jahr 1786, p. 167) viene registrato ancora nella Lottokammer con la stessa mansione, ma nello stesso anno risulta (p. 105) ancora in Moravia ma a Vsetín come esattore (Einnehmer) presso l’Ufficio del sale e della tassa sul bestiame (Salz- und Viehaufschlagsamt). Quest’ultima mansione si ripete nel 1787 secondo lo Schematismus für Mähren und Schlesien, samt einem Schreibkalender für das Jahr 1787 (p. 114) e così anche nel 1788 nell’edizione dello Schematismus für Mähren u. Schlesien, sammt einem Schreibkalender für Jahr 1788 (p. 88).
Nel 1789 (v. 86) e nel 1790 (p. 113) sarà ancora esattore nell’Ufficio del sale (Salzamt), mentre non risulta più in quell’area a partire dal 1791 compreso (v. Schematismus für Mähren und Schlesien, sammt einem Schreibkalender für das Jahr 1785-1796).


Philipp Johann Meichsner von Meichsenau

Un annuncio giudiziario pubblicato nel corso del 1828 in più date sull’«Allgemeine Zeitung» spiega che, in seguito alla disposizione del 3 marzo 1828 del Tribunale Distrettuale del Principato di Hohenlohe-Bartenstein nel Regno di Württemberg a Bartenstein, si cercano gli eredi di Philipp Johann Meichsner von Meichsenau, deceduto in data che non viene precisata.

Philipp Johann nel 1756 risulta ricoprire la mansione di Lieutenant in Württemberg nella regione della Svevia (Schwaben) come indicato nel Des hochlöbl. schwäb. Crayses allgemeines Adresse-Handbuch.
Secondo l’articolo del 1828, nel 1763 è Sergente Colonnello sotto il Reggimento di Dragoni di Rothkirch del preesistente Ducato di Württemberg e quindi è Cavaliere di Corte al servizio del Principato di Hohenlohe-Bartenstein.

Ha tre figli e precisamente Heinrich Friedrich Wilhelm Philipp, Karl August e Karoline.
Karoline Meichsner von Meichsenau diventa Canonichessa del Convento nobiliare di Altenberg, del Tribunale distrettuale di Braunfels del Regno di Prussia e del Principato di Solms, risulta ancora ad Altenberg nell’anno 1802.
Karl August Meichsner von Meichsenau, nato il 27 gennaio 1758 a Ludwigsburg nel Regno di Württemberg, nel 1791 si trova a Setzen presso Tuckum, dopodiché non si sa più nulla di lui nonostante varie ricerche compiute per vie diplomatiche. Probabilmente si tratta sempre di lui quando si spiega che con patente del 1° gennaio 1781 Karl Meichsner von Meichsenau risulta avere la mansione di Fähnrich nel 2. Ostpreussischen Grenadier-Regiments n. 3, poi nel 1784 con la qualifica di Second Lieutenant e quindi nello stesso anno ritirato, come risulta nel testo J. Becker – E. Pauly, Geschichte des 2. Ostpreussischen Grenadier-Regiments, E.S. Mittler und Sohn, 1885 (pp. 327 e 420).
Heinrich Friedrich Wilhelm Philipp Meichsner von Meichsenau, Tenente della Compagnia Invalidi a Patschkau, il 6 febbraio 1797 è morto a Patschkau in Slesia. Ha sposato Dorothea Christiana Wilhelmine Pluemike di Patschkau e hanno avuto un figlio, Karl Friedrich Benjamin Meichsner von Meichsenau, Segretario del Commissariato Militare del Regno di Prussia a Trebniz, che, vivo nel 1828, è l’unico erede rintracciato di Philipp Johann.

I documenti relativi all’eredità di Friedrich Wilhelm Meichsner von Meichsenau, che quindi considero essere Heinrich Friedrich Wilhelm Philipp, sono intitolati Aufkündigung eines Kapitals des Fähnrichs Friedrich Wilhelm Meichsner von Meichsenau. (1783) 1785 e sono conservati presso il Landesarchiv Baden-Württemberg (Hohenlohe-Zentralarchiv Neuenstein), segnatura Ba 33 Bü 26.
Inoltre altri documenti, sempre inerenti, hanno titolo Verwaltung des unter Pflegschaft stehenden und bei der Generalkasse Bartenstein angelegten Kapitals der Nachkommen des Hofkavaliers Baron Meichsner von Meichsenau zu Bartenstein (1781-1784, 1797-1798) 1825-1828, conservati presso il Landesarchiv Baden-Württemberg (Hohenlohe-Zentralarchiv Neuenstein), segnatura Ba 65 Bü 212.